Passa ai contenuti principali

Graduatorie III fascia ATA: NON SI DEVE RISCORRERE LA GRADUATORIA

di Giovanni Calandrino – Occorre riscorrere le graduatorie di III fascia del personale ATA? Successivamente all’emanazione del decreto di proroga delle precedenti graduatorie, molti USR stanno fornendo indicazioni contrastanti per l’eventuale conferma o meno delle supplenze già assegnate. In questa scheda si chiarisce che NON SI DEVE RISCORRERE LA GRADUATORIA, ecco i riferimenti normativi che lo spiegano.
Il MIUR con l’emanazione del decreto prot. n. 947 del 01.12.2017 ha prorogato di un anno le vecchie graduatorie di circolo e di istituto di III fascia del personale ATA, dunque le graduatorie del triennio 2014 -17 rimarranno valide ancora per tutto l’A.S. 2017 – 18.
Conseguentemente alla suddetta proroga, anche le nuove graduatorie saranno posticipate di un anno in avanti, pertanto il nuovo triennio di validità delle graduatorie, in riferimento al D.M. 640 del 30.08.2017, sarà 2018 – 21.
Decreto di proroga (prot. n. 947 del 01.12.2017) che è stato reso esecutivo grazie alla circolare ministeriale prot. n. 52370 del 05-12-2017. Con questa circolare il MIUR chiarisce che tutte le supplenze fino ad oggi conferite fino all’avente diritto, ai sensi del comma 9 dell’art.40 della legge 449/1997, DEVONO ESSERE convertite ai sensi degli articoli 5 e 6 del D.M. 430/2000, quindi fino alla loro naturale scadenza contrattuale (supplenza breve – 30.06 – 31.08).
Pertanto non si necessità riscorrere le graduatorie poiché la circolare prot. n. 40591 del 22-09-2017 del MIUR ha chiarito che analogamente a quanto avvenuto in occasione dell’aggiornamento delle graduatorie per il triennio scolastico 2014/16, nelle more dell’aggiornamento delle graduatorie d’istituto, potranno essere conferite supplenze fino a nomina dell’avente titolo ai sensi dell’art. 40 della legge 449/97.
Si ritiene, infine, possibile per i destinatari delle suddette supplenze di avvalersi comunque dell’art.59 del CCNL scuola, avviso peraltro comunicato al Mef attraverso specifica nota.
Trattandosi di supplenze fino all’avente titolo, nelle more delle costituzione delle nuove graduatorie, analoga formula verrà adottata anche per i contratti a tempo determinato stipulati con i supplenti per la copertura dei posti lasciati temporaneamente vacanti dal personale di ruolo titolare di articolo 59.
Dunque la circolare prot. n. 40591 del 22-09-2017 ha fornito indicazioni utili al fine di rendere convocabili TUTTI i candidati inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto ATA 2014-17, legittimando anche la copertura dei posti del personale ATA - assunti come disponibili tutto l'anno - con il ricorso alla tipologia contrattuale della nomina fino all'avente titolo, prevista dall'art. 40, comma 9, della legge n. 449/1997 anche per il personale di ruolo che si avvale dell’art. 59 del CCNL scuola.
Il decreto di proroga di VALIDITÀ ED EFFICACIA delle precedenti graduatorie di III fascia ATA 2014/17, anche per il corrente anno scolastico 2017/18 (decreto prot. n. 947 del 01.12.2017) ha reso inefficace la circolare della Ragioneria Generale dello Stato la prot. 202898 del 13/11/2017.
Per i motivi sopra enunciati non si devono riscorrere le graduatorie ma trasformare gli attuali contratti stipulati, fino a nomina dell’avente titolo ai sensi dell’art. 40 della legge 449/97, con data certa di fine servizio, RISPETTANDO LA NATURA CONTRATTUALE DEL POSTO.

Commenti

Post popolari in questo blog

Graduatorie III FASCIA ATA: la certificazione BLSD non è oggetto di valutazione

Marica – Salve sono Marica vorrei sapere se il corso Blsd (corso base di rianimazione e defibrillatore) aumenta il punteggio per collaboratrice scolastica. Grazie di Giovanni Calandrino – Gentilissima Marica, purtroppo il corso di BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION) non può essere valutato nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA, in nessuno dei profili professionali, in riferimento al D.M. 716/14. OrizzonteScuola

Personale ATA: le mansioni dell’assistente tecnico AUTISTA

Domenico  – Buonasera,  sono un assistente tecnico meccanico,  che ho la mansione di Autista. Vorrei sapere,  se la mansione di Autista de essere retribuita o no? Grazie.  Attendo Vostre preziose notizie. di Giovanni Calandrino – Gentile Domenico, innanzitutto chiariamo che per svolgere la mansione di Assistente Tecnico AUTISTA occorre essere in possesso dei seguenti titoli (in riferimento al D.M. 640/2017): Titolo di studio che consente l’accesso ad una delle seguenti AREA: ARR1 / ARR2 / ARR3 ; Essere in possesso della Patente D e relativa abilitazione professionale, come da Allegato C “CONDUZIONE E MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI” codice laboratorio I32 . Per l’assistente tecnico autista quindi, la conduzione di mezzi e la sua relativa manutenzione fanno parte del mansionario professionale. Tutto ciò che invece si presta a PRESTAZIONI AGGIUNTIVE e/o INCARICHI SPECIFICI deve essere retribuito dal fondo di istituto .

Graduatorie III fascia ATA: la valutazione del servizio part-time

Anna – Buongiorno sono un ATA assunto con contratto a tempo determinato durata dal 30/01/2018 al 20/02/2018 part-time 18 ore. Ai fini del calcolo del punteggio come bisogna procedere. A quanto avrei diritto? Il punteggio si dimezza in caso di part time? Grazie per il contributo Buona giornata di Giovanni Calandrino – Gentilissima Anna, il servizio prestato in regime di part-time, ai fini di valutazione è equiparato al servizio prestato ad orario intero. Si sottolinea che nel termine “part-time” si intendono tutti i servizi prestati con tale tipologia sia verticali che orizzontali, indipendentemente dal numero delle ore di servizio prestato. Cosi come ribadisce la nota 5 alla tabella di valutazione annessa al D.M. 640/2017: “Il punteggio per il servizio prestato con rapporto di lavoro a tempo parziale con lo Stato o gli Enti Locali, per tutti i titoli di servizio valutabili ai sensi delle presenti Tabelle di Valutazione, è assegnato per intero, secondo i valori espressi nella c...