Passa ai contenuti principali

Assegnazioni provvisorie in Sicilia. Si potrà chiedere posto di sostegno anche senza specializzazione, in coda agli specializzati, sulle deroghe

Oggi 24 agosto presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia si è svolto l’incontro conclusivo per la stipula del CCRI assegnazioni e utilizzazioni 2015/16, la definizione complessiva dell’articolato contrattuale ha visto impegnate tutte le OO.SS. nel tentativo, riuscito, di poter recuperare alcune storture provocate dalle immissioni in ruolo ex Legge 107/2015; In particolar modo il confronto più aspro e serrato ha riguardato l’articolo, peraltro nuovo per il CCRI della Sicilia, che consente a chi chiede, ed ha il diritto di essere assegnato in via provvisoria in una delle province siciliane, di poter dare la disponibilità anche al sostegno degli alunni diversamente abili senza il prescritto titolo di specializzazione. I docenti che daranno la disponibilità potranno fruire dei posti assegnati in deroga per la Sicilia, dopo quelli con il titolo,  quelli che hanno il diritto a chiedere quella tipologia di posto e dopo l’accantonamento dei posti per i docenti iscritti in GAE ed in GDI con il prescritto titolo.  
Si dovrà dare ulteriore disponibilità mediante modulistica predisposta dagli UST entro un determinato tempo (cinque giorni) e si utilizzerà per l’assegnazione di detti posti la graduatoria delle assegnazioni provvisorie. 
Le OO.SS. hanno insistito su questo punto ed hanno trovato nella Direzione Regionale, visto il momento straordinario, una sponda favorevole a che quest’ultima “scialuppa di salvataggio” potesse concretizzarsi, chiaramente questo è solo un tappo di sughero in una falla che sta provocando il naufragio della fu “corazzata” scuola siciliana; Adesso spetta alla politica nazionale e locale attuare quanto necessario e già più volte richiesto dalle OO.SS. per far sì che in Sicilia si possa vere una scuola di qualità e di pari dignità del resto d’Italia basti pensare al tempo pieno ed al tempo prolungato. 
Di seguito il testo dell’articolo:
Nell'ambito delle assegnazioni provvisorie interprovinciali, i Dirigenti degli Uffici scolastici territoriali potranno attribuire posti di sostegno a docenti titolari su posto comune che non abbiano ottenuto l’assegnazione provvisoria su posto comune, dopo aver accantonato un numero di posti corrispondente ai docenti specializzati aspiranti a rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato.

      FLC CGIL                         CISL Scuola              UIL Scuola                 Snals

Commenti

Post popolari in questo blog

Graduatorie III FASCIA ATA: la certificazione BLSD non è oggetto di valutazione

Marica – Salve sono Marica vorrei sapere se il corso Blsd (corso base di rianimazione e defibrillatore) aumenta il punteggio per collaboratrice scolastica. Grazie di Giovanni Calandrino – Gentilissima Marica, purtroppo il corso di BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION) non può essere valutato nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA, in nessuno dei profili professionali, in riferimento al D.M. 716/14. OrizzonteScuola

Personale ATA: le mansioni dell’assistente tecnico AUTISTA

Domenico  – Buonasera,  sono un assistente tecnico meccanico,  che ho la mansione di Autista. Vorrei sapere,  se la mansione di Autista de essere retribuita o no? Grazie.  Attendo Vostre preziose notizie. di Giovanni Calandrino – Gentile Domenico, innanzitutto chiariamo che per svolgere la mansione di Assistente Tecnico AUTISTA occorre essere in possesso dei seguenti titoli (in riferimento al D.M. 640/2017): Titolo di studio che consente l’accesso ad una delle seguenti AREA: ARR1 / ARR2 / ARR3 ; Essere in possesso della Patente D e relativa abilitazione professionale, come da Allegato C “CONDUZIONE E MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI” codice laboratorio I32 . Per l’assistente tecnico autista quindi, la conduzione di mezzi e la sua relativa manutenzione fanno parte del mansionario professionale. Tutto ciò che invece si presta a PRESTAZIONI AGGIUNTIVE e/o INCARICHI SPECIFICI deve essere retribuito dal fondo di istituto .

Graduatorie III fascia ATA: la valutazione del servizio part-time

Anna – Buongiorno sono un ATA assunto con contratto a tempo determinato durata dal 30/01/2018 al 20/02/2018 part-time 18 ore. Ai fini del calcolo del punteggio come bisogna procedere. A quanto avrei diritto? Il punteggio si dimezza in caso di part time? Grazie per il contributo Buona giornata di Giovanni Calandrino – Gentilissima Anna, il servizio prestato in regime di part-time, ai fini di valutazione è equiparato al servizio prestato ad orario intero. Si sottolinea che nel termine “part-time” si intendono tutti i servizi prestati con tale tipologia sia verticali che orizzontali, indipendentemente dal numero delle ore di servizio prestato. Cosi come ribadisce la nota 5 alla tabella di valutazione annessa al D.M. 640/2017: “Il punteggio per il servizio prestato con rapporto di lavoro a tempo parziale con lo Stato o gli Enti Locali, per tutti i titoli di servizio valutabili ai sensi delle presenti Tabelle di Valutazione, è assegnato per intero, secondo i valori espressi nella c...