Passa ai contenuti principali

Graduatorie III FASCIA ATA: si potranno inserire nuovi candidati solo se previsto dal bando

Francesca – Salve, nel Luglio 2005 ho presentato domanda per l’ inserimento nella graduatorie di circolo III fascia per personale ATA con la qualifica di assistente tecnico ed assistente amministrativo. Circa un paio di mesi fa ho saputo, tramite dei conoscenti, che nel 2014 bisognava presentare domanda di aggiornamento per la propria posizione. Io naturalmente non ho ricevuto alcuna comunicazione da nessuno e non sono stata messa al corrente della necessità di effettuare questo aggiornamento. Sono andata a verificare sul sito la mia attuale posizione e per l’ anno 2014/2015 risulta essere 0 mentre per l’ anno 2015/2016 mi viene detto che il codice fiscale inserito non è presente nel sistema. Vorrei sapere da voi se, con il prossimo aggiornamento previsto per il 2017, potrò presentare domanda per essere reinserita in graduatoria o se ormai non si può fare più nulla. Grazie. Cordiali saluti.
di Giovanni Calandrino – Gentilissima Francesca, le graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA hanno validità triennale e quindi per tutto il triennio (di validità) non possono essere modificate/aggiornate ne tantomeno integrate. Potrà, invece, reinserirsi alla prossima tornata concorsuale (nel 2017) speranzosi che, il bando futuro prevedi dei nuovi inserimenti, considerate le graduatorie sature in molte province italiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Graduatorie III FASCIA ATA: la certificazione BLSD non è oggetto di valutazione

Marica – Salve sono Marica vorrei sapere se il corso Blsd (corso base di rianimazione e defibrillatore) aumenta il punteggio per collaboratrice scolastica. Grazie di Giovanni Calandrino – Gentilissima Marica, purtroppo il corso di BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION) non può essere valutato nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia ATA, in nessuno dei profili professionali, in riferimento al D.M. 716/14. OrizzonteScuola

Personale ATA: le mansioni dell’assistente tecnico AUTISTA

Domenico  – Buonasera,  sono un assistente tecnico meccanico,  che ho la mansione di Autista. Vorrei sapere,  se la mansione di Autista de essere retribuita o no? Grazie.  Attendo Vostre preziose notizie. di Giovanni Calandrino – Gentile Domenico, innanzitutto chiariamo che per svolgere la mansione di Assistente Tecnico AUTISTA occorre essere in possesso dei seguenti titoli (in riferimento al D.M. 640/2017): Titolo di studio che consente l’accesso ad una delle seguenti AREA: ARR1 / ARR2 / ARR3 ; Essere in possesso della Patente D e relativa abilitazione professionale, come da Allegato C “CONDUZIONE E MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI” codice laboratorio I32 . Per l’assistente tecnico autista quindi, la conduzione di mezzi e la sua relativa manutenzione fanno parte del mansionario professionale. Tutto ciò che invece si presta a PRESTAZIONI AGGIUNTIVE e/o INCARICHI SPECIFICI deve essere retribuito dal fondo di istituto .

Graduatorie III fascia ATA: la valutazione del servizio part-time

Anna – Buongiorno sono un ATA assunto con contratto a tempo determinato durata dal 30/01/2018 al 20/02/2018 part-time 18 ore. Ai fini del calcolo del punteggio come bisogna procedere. A quanto avrei diritto? Il punteggio si dimezza in caso di part time? Grazie per il contributo Buona giornata di Giovanni Calandrino – Gentilissima Anna, il servizio prestato in regime di part-time, ai fini di valutazione è equiparato al servizio prestato ad orario intero. Si sottolinea che nel termine “part-time” si intendono tutti i servizi prestati con tale tipologia sia verticali che orizzontali, indipendentemente dal numero delle ore di servizio prestato. Cosi come ribadisce la nota 5 alla tabella di valutazione annessa al D.M. 640/2017: “Il punteggio per il servizio prestato con rapporto di lavoro a tempo parziale con lo Stato o gli Enti Locali, per tutti i titoli di servizio valutabili ai sensi delle presenti Tabelle di Valutazione, è assegnato per intero, secondo i valori espressi nella c...